Elba secondo noi
domenica 2 giugno 2019
domenica 19 maggio 2019
venerdì 17 maggio 2019
storia portoferraio
Il nuovo insediamento si sviluppo su dei territori vicini all'antico
abitato di Fabricia, di origini romane, che i Medici acquistarono da
Carlo V. Il luogo era conosciuto nel Medioevo come Ferraia in quanto
scalo per i bastimenti che imbarcavano il ferro estratto nelle miniere
dell'isola.
Per assicurare al nuovo porto le necessarie difese dai pirati Barbareschi, nel 1557, preso pieno possesso della piazzaforte, Cosimo I de’ Medici affida a Giovanni Camerini e Giovanbattista Belluzzi la realizzazione di un imponente sistema difensivo: viene così fondata Cosmopoli. Furono eretti Forte Falcone e Forte Stella sui rilievi del promontorio e il Forte della Linguella a difesa della darsena, tutti collegati da una cinta muraria bastionata. Il sistema difensivo fu ulteriormente potenziato con una serie di bastioni degradanti lato terra. Come d'uso, per favorire il popolamento del borgo, furono accordate agevolazioni a chi vi si stabiliva. Il nome Cosmopoli cadde presto in disuso a favore di Portoferraio, che si rifaceva al vecchio nome romano e alla tradizione del trasporto del ferro. Acquistando importanza il borgo fu elevato a città e dal 1637 al 1751 ospitò la flotta granducale.
Successivamente, alla caduta dell'Impero francese, Portoferraio fu capitale di un piccolo regno assegnato a Napoleone come luogo di esilio dopo la sconfitta di Lipsia. L’ex imperatore vi soggiornò per dieci mesi, prima di fuggire per riprendere il potere in Francia.
Oggi Portoferraio, da avamposto Mediceo nel Mediterraneo, è diventato il porto principale per far affluire i numerosi turisti che affollano l'isola d'Elba in estate.
Per assicurare al nuovo porto le necessarie difese dai pirati Barbareschi, nel 1557, preso pieno possesso della piazzaforte, Cosimo I de’ Medici affida a Giovanni Camerini e Giovanbattista Belluzzi la realizzazione di un imponente sistema difensivo: viene così fondata Cosmopoli. Furono eretti Forte Falcone e Forte Stella sui rilievi del promontorio e il Forte della Linguella a difesa della darsena, tutti collegati da una cinta muraria bastionata. Il sistema difensivo fu ulteriormente potenziato con una serie di bastioni degradanti lato terra. Come d'uso, per favorire il popolamento del borgo, furono accordate agevolazioni a chi vi si stabiliva. Il nome Cosmopoli cadde presto in disuso a favore di Portoferraio, che si rifaceva al vecchio nome romano e alla tradizione del trasporto del ferro. Acquistando importanza il borgo fu elevato a città e dal 1637 al 1751 ospitò la flotta granducale.
Successivamente, alla caduta dell'Impero francese, Portoferraio fu capitale di un piccolo regno assegnato a Napoleone come luogo di esilio dopo la sconfitta di Lipsia. L’ex imperatore vi soggiornò per dieci mesi, prima di fuggire per riprendere il potere in Francia.
Oggi Portoferraio, da avamposto Mediceo nel Mediterraneo, è diventato il porto principale per far affluire i numerosi turisti che affollano l'isola d'Elba in estate.
Iscriviti a:
Post (Atom)